it
Article / News
Nov 9 - 2023
La nostra creatività per la nuova collezione di Giorgio Visconti

La storica azienda di alta oreficeria Giorgio Visconti ha scelto Blossom per realizzare il video di lancio e gli scatti fotografici della sua nuova linea di gioielli: Like°Me.

THE CALL

La luce. Per Giorgio Visconti, non è solamente una delle caratteristiche delle sue creazioni realizzate in oro e pietre preziose. È anche il valore principale attorno cui ruota il brand, tanto che ogni nuova collezione si ispira, in qualche modo, alla luce e alle sue infinite sfumature. Non fa eccezione Like°Me, giocata sulla dicotomia luce/ombra.

Giorgio Visconti ha chiesto a Blossom un video e degli scatti fotografici che raccontassero questi gioielli e, soprattutto, la donna a cui sono destinati.

THE QUEST

Abbiamo cercato di capire, innanzitutto, chi è la donna Like°Me, la donna che può sentirsi rappresentata da questa collezione. Ce la siamo immaginata come una donna matura, al culmine della sua bellezza. Nella vita è sempre andata dritta per la sua strada, attraversato momenti di buio e momenti di luce. È grata di ogni esperienza, negativa e positiva, perché l’hanno resa quello che è oggi: una donna pienamente consapevole, che brilla di luce propria e si accetta per quello che è. Una donna che, quando si guarda allo specchio, è fiera di ciò che vede. Della sua unicità, di se stessa.

THE OUTCOME

Partendo da questo concept, abbiamo ideato e girato un video dall’estetica raffinata ed elegante, come i gioielli Like°Me. La protagonista attraversa delle pareti in vari materiali, che rappresentano i diversi momenti della sua vita. Alla fine del percorso arriva davanti a uno specchio. Guarda la sua immagine riflessa, con orgoglio e fierezza. Attraverso un voice over, che ha la forma di un monologo interiore, riflette sui momenti di buio e di luce che l’hanno portata fino a lì, esattamente dove doveva essere.

Guarda il video.

Partendo da questo video, abbiamo ripreso le stesse ambientazioni per ricreare i set fotografici degli scatti della collezione, dando vita a un racconto unico e coerente. Dove la bellezza della protagonista e dei gioielli Giorgio Visconti viene messa in luce in tutto il suo splendore.

Video / Interview / Creativity
Dic 6 - 2023
Parliamo di AI con Mafe De Baggis

L’Intelligenza Artificiale sbarca sul divano di Blossom. Guarda la nostra chiacchierata con Mafe De Baggis sul suo libro “In principio era ChatGPT”.

Che orizzonte culturale ci aspetta con l’avvento dell’AI?

Per Mafe De Baggis “Un universo più ricco, forse meno complesso, più semplice.”

Mafe, che si autodefinisce digital media strategist, è una scrittrice, pubblicitaria, comunicatrice e anche esperta insegnante di yoga, che da trent’anni studia il modo migliore per usare i media digitali senza lasciarsi sopraffare.

Sarà per questo che, insieme al giornalista Alberto Puliafito, ha scelto di scrivere il libro “In principio era ChatGPT” (edito da Apogeo), un libro per imparare a lavorare meno e meglio includendo le AI nella nostra vita come alleate.

In occasione dell’uscita del libro, abbiamo deciso di invitarla in Blossom. Davanti a una Social Hub gremita, Mafe ci ha parlato di scelte, intelligenze generative, remix culture, copyright, media, rischi e coraggio, arricchendo il percorso formativo sull’AI che Blossom ha intrapreso da mesi con tutti i collaboratori attraverso le AI Communities of Practice.

L’ultimo episodio di Chat on the Couch è con lei. Ed è tutto da scoprire! Guarda il video.

Article / News
Ott 17 - 2023
Clima e bambini sfollati: luce sui fatti per UNICEF

Il nostro design editoriale per l’ultimo report di UNICEF. Per svelare la realtà di vite statisticamente invisibili.

Quando si tratta di cambiamento climatico, c’è una parte della popolazione che è rimasta statisticamente invisibile: i bambini sfollati a causa di eventi meteorologici estremi. Per l’ultimo report di UNICEF, il nostro Editorial Team ha applicato un design visivamente coinvolgente per portare questi dati alla luce, aiutando UNICEF a ottenere l’attenzione della comunità internazionale. Sintesi tra un atlante e un report, il nostro graphic design combina la chiarezza dei dati con mappe e grafici, fornendo analisi statistiche approfondite e insight.

Siamo orgogliosi di aver contribuito a divulgare le storie di questi bambini e a fornire una roadmap per i governi, le Nazioni Unite, le comunità e le organizzazioni impegnate ad aiutare queste vite a lungo trascurate e bisognose di assistenza.

Al momento del lancio, “Children Displaced in a Changing Climate: Preparing for a Future Already Underway” ha ottenuto una significativa attenzione mediatica (The Guardian, Time Magazine, CNN, BBC, AP, Reuters, France24, UN News, Forbes, Euronews, Vatican News).

Un’altra grande opportunità per aiutare a generare un impatto positivo.

BLS-WEBSITE-THUMB-CASE-UNICEF-169
Article / News
Set 18 - 2023
Continua il nostro viaggio con Ducati

Ancora una volta, Ducati si è affidata a Blossom per lanciare il nuovo Monster, un’edizione speciale per celebrare i primi trent’anni della naked. Il risultato? Un video epocale. Letteralmente.

Per raccontare una moto che ha fatto la storia – il Monster, la naked più leggendaria – Ducati ha voluto al proprio fianco dei compagni di viaggio di vecchia data. Prosegue la nostra collaborazione con Ducati, con il concept e il main video del Monster 30° Anniversario, un’edizione limitata e speciale per celebrare i primi 30 anni dell’iconica naked.

Punto fermo in trent’anni di storia, il Ducati Monster è resistente alle mode e testimone delle diverse epoche, generazione dopo generazione. Un voice over scandisce la narrazione, sottolineando che solo le vere icone possono superare la prova del tempo.

Article / News
Ago 22 - 2023
Campagna di awareness per UN OCHA

#NoMatterWhat: un concept potente diventa la base della nostra strategia di comunicazione per l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (OCHA) in onore del World Humanitarian Day 2023.

The Call | Principi umanitari, rischio di morte e la lotta contro la disinformazione

In occasione del World Humanitarian Day 2023, OCHA si è rivolta a Blossom per una campagna globale in grado di generare consapevolezza e apprezzamento per il lavoro umanitario, contrastando la disinformazione nelle comunità in cui gli operatori umanitari danno il proprio aiuto. In particolare, OCHA ha voluto gettare luce sui principi che guidano i lavoratori umanitari, le minacce che affrontano sul campo, e sul perché, nonostante i pericoli, scelgono di mettere la propria vita al servizio delle persone bisognose.

The Quest | Chiarire i valori, illustrare i rischi, onorare il sacrificio passato e presente

“L’esistenza stessa dell’umanitarismo è minacciata. Dall’innalzarsi di tensione geopolitiche all’erosione delle leggi umanitarie internazionali. Dall’approfondirsi dell’attenzione pubblica alle campagne intenzionali di disinformazione.”

Per contrastare la diffidenza pubblica e generare consapevolezza e apprezzamento per il lavoro umanitario, ci siamo concentrati su come comunicare in modo avvincente e comprensibile i principi umanitari fondamentali di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza, sia verbalmente sia visivamente. Il 20° anniversario del bombardamento della sede dell’ONU a Baghdad e le avversità attuali nel contesto umanitario sono stati esempi toccanti dei rischi che i lavoratori dell’assistenza globale affrontano ogni giorno, e della necessità di garantire la loro protezione, onorando anche le vite perdute, ma mai dimenticate.

The Outcome | La campagna globale #NoMatterWhat

“Non abbiamo alcun’altra agenda se non salvare vite e fornire le basi della vita – cibo, acqua, riparo, cure mediche e protezione per i più vulnerabili.”

Blossom ha sviluppato una campagna articolata e potente, incentrata su tre parole – #NoMatterWhat – che, insieme, hanno dato vita a un concept che trasmette efficacemente i valori a cui gli umanitari si attengono, il motivo per cui sono presenti nei luoghi di sofferenza e la loro missione di contribuire, ovunque, ad alleviare le sofferenze.

Per raggiungere un pubblico differenziato e aumentare l’impatto, abbiamo scelto un linguaggio semplice e uno stile editoriale minimalista. Scenari di grande impatto emotivo e un design sonoro che richiamano i dispacci dal fronte e catapultano lo spettatore nell’intensa realtà del lavoro umanitario.

Una narrativa diretta, utilizzata nel main video e nei contenuti social e in grado di comunicare i pericoli e i principi a cui si attengono gli umanitari, e di porre enfasi sul messaggio che gli operatori umanitari stanno fianco a fianco con le comunità a cui prestano assistenza.

Guarda il main video.

Article / News
Mag 19 - 2023
Dietro il bancone della CBC

Strutturata e con uno storytelling coinvolgente. Anche quest’anno, la nostra strategia digitale per la Campari Bartender Competition.

Un invito a sfidare se stessi, con stile e voglia di osare. “Find your creative Spirit” è il main concept della comunicazione digitale dell’ultima edizione della Campari Bartender Competition, che abbiamo seguito anche quest’anno.

Dal teasing, alla campagna iscrizioni, alla finale: abbiamo sviluppato una strategia social articolata in diverse fasi di storytelling, che ha portato la community dentro a un viaggio di ricerca.

Con contenuti social ingaggianti, siamo andati alla ricerca dei migliori talenti dietro al bancone, spingendo le iscrizioni e appassionando i canali social di Campari Academy. In questo viaggio, abbiamo coinvolto Domenico Carella, Campari Red Hand 2023. Grazie alla notorietà come creatore di cocktail e influencer, il Mastro della CBC ha ispirato la community spiegando le qualità che un bartender dovrebbe possedere e ricercare.

Una strategia digitale strutturata e impattante, che ha portato la fanbase nel vivo della competizione, e spinto i partecipanti a mettersi in gioco e a dare il massimo.

Snap
Chiudi
loader_black loader_white